
BIOGRAFIA
Ken è nato a Cardiff, in Galles, il 5 giugno 1949, primo dei tre figli di Martin e Veenie Follett. Nella Gran Bretagna del Dopoguerra non soltanto i giocattoli erano una rarità per i bambini Follett, ma i loro genitori, devotamente religiosi, non permettevano loro di guardare la televisione, andare al cinema e nemmeno ascoltare la radio. I divertimenti del giovane Ken erano quindi le tante storie raccontategli dalla madre e le fantastiche avventure create dalla propria immaginazione. Cominciò a leggere in tenera età; i libri divennero il suo più grande piacere e la biblioteca locale il suo posto preferito.
“Non avevo tanti libri miei e sono sempre stato grato alla biblioteca pubblica. Senza i libri gratis non sarei diventato un lettore accanito, e se uno non è lettore non può essere scrittore.”
Quando Ken aveva dieci anni, la sua famiglia si trasferì a Londra dove Ken terminò gli studi. Decise poi di seguire un corso di laurea in filosofia allo University College; una scelta apparentemente sorprendente per il figlio di un ispettore delle tasse ma una scelta ovvia per Ken, tenendo conto della sua educazione religiosa e di tutte le domande a cui voleva dare una risposta. È tuttora convinto che la sua scelta guidò il suo futuro di scrittore.
“Esiste un vero legame tra la filosofia e la narrativa. La filosofia si occupa di questioni come: Siamo seduti a questa tavola, ma la tavola esiste veramente? Una domanda matta, ma studiando filosofia, si deve trattare seriamente e bisogna avere fantasia. Scrivere romanzi è la stessa cosa.”
Interrogare la realtà in un’aula universitaria era una cosa; tutt’altra realtà fu quando Ken diventò marito e padre. Quando Mary, la sua fidanzata, rimase incinta, la giovane coppia si sposò alla fine del primo trimestre universitario di Ken e Emanuele, loro figlio, nacque nel luglio del 1968.
“Non è una cosa che si progetta quando si ha diciotto anni ma una volta accaduta, è stata molto emozionante. Mi sentivo doppiamente ricco perché stavo apprezzando molto l’università ed era anche straordinariamente eccitante avere un bambino piccolo e prendersi cura di lui. L’amavamo e lui era molto affettuoso. Lo è tuttora.”
Fu sempre durante l’università, ai tempi inebrianti degli ultimi anni ‘60 quando si combatteva la guerra in Vietnam, che nacque la passione di Ken per la politica.
“Si discuteva di politica continuamente. Sembrava che la protesta studentesca fosse un movimento diffuso in tutto il mondo. Nonostante fossimo giovani e avessimo l’arroganza della gioventù, considerando le questioni per le quali ci battevamo, credo che principalmente avessimo ragione.”
Gli inizi
Nel settembre del 1970, appena uscito dall’università, un corso di specializzazione in giornalismo lo iniziò alla scrittura. Cominciò come cronista per il South Wales Echo di Cardiff e poi, dopo la nascita della figlia Marie-Claire nel 1973, come cronista mondano per l’Evening News di Londra.
Quando non riuscì a “sfondare come il cronista investigativo formidabile” che aveva immaginato di poter diventare, Ken cominciò a scrivere romanzi di sera e durante il weekend. Nel 1974 lasciò i giornali e cominciò a lavorare per una piccola casa editrice, la Everest Books.
I suoi scritti “fuori-orario” portarono alla pubblicazione di diversi libri che non ebbero un gran successo, ma durante tutti quegli anni, fu incoraggiato e guidato da un agente letterario americano, Al Zuckerman. Venne infine il giorno nel quale entrambi compresero che Ken ce l'aveva fatta e Zuckerman disse: “Questo romanzo avrà gran successo; e tu avrai problemi di tasse.”
Il successo
Si trattava di La Cruna dell’ago (Eye of the Needle), il libro che lanciò Ken come scrittore di best-seller. Pubblicato nel 1978, vinse il premio Edgar e vendette più di 10 milioni di copie. Il successo del libro permise a Ken di lasciare il suo lavoro, affittare una villa in Francia meridionale e dedicarsi a tempo pieno alla scrittura del suo romanzo successivo, Triplo (Triple).
“Ero molto preoccupato di non saper ripetere il successo. Succede a tanti scrittori. Scrivono un libro fantastico e poi il successivo non è tanto buono e non si vende così bene, il terzo non è tanto buono e non scrivono mai il quarto. Ero consapevole che questo poteva succedere facilmente anche a me e così lavorai molto duramente su Triplo cercando di renderlo eccitante quanto La Cruna dell’ago.”
I Follett tornarono in Inghilterra dopo tre anni perchè a Ken mancavano il cinema, il teatro e la vita stimolante di Londra e inoltre voleva votare. Si stabilirono in Surrey dove Ken cominciò a partecipare alla raccolta di fondi e alla campagna elettorale del partito Laburista. Fu allora che incontrò e si innamorò della segretaria della sede locale, Barbara Broer, che sposò nel 1985. La coppia vive attualmente in Hertfordshire, in una vecchia canonica che ospita anche i figli di Ken, il figlio e le due figlie di Barbara, i loro compagni e figli.
Barbara è Deputato al Parlamento per Stevenage, il seggio vinto nel 1997, per il quale è stata rieletta con una buona maggioranza nelle elezioni del 2001. Ken l’aiuta nella campagna elettorale e lavorano insieme per le varie attività del partito. Nonostante l’impegno politico, Ken non ha mai permesso che la politica avesse la precedenza sulla scrittura. Comincia a scrivere dopo la prima colazione e continua fino verso le quattro del pomeriggio. “Sono mattiniero. Appena mi sveglio, voglio sedermi alla scrivania. Di sera invece preferisco rilassarmi, mangiare, bere e fare tutte quelle cose che non creano tensione”.
In libreria
Ken ha scritto 16 romanzi negli ultimi 25 anni; i primi cinque best-seller sono libri di spionaggio: La Cruna dell’ago (1978), Triplo (1979), Il Codice Rebecca (The Key to Rebecca – 1980), L’uomo di Pietroburgo (The Man from St Petersburg – 1982) e Un letto di leoni (Lie Down with Lions – 1986). Sulle ali delle aquile (On Wings of Eagles – 1983) è la storia vera della liberazione di due dipendenti di Ross Perot in Iran durante la rivoluzione del 1979.
Ha poi sorpreso i suoi lettori cambiando radicalmente strada con I pilastri della terra (The Pillars of the Earth – 1989) un romanzo sulla costruzione di una cattedrale nel Medioevo. Ha ricevuto una critica strepitosa e fu in classifica come best-seller sul New York Times per ben 18 settimane. Fu in testa alle classifiche dei best-seller in Canada, Gran Bretagna e in Italia. È stato in classifica come best-seller in Germania per ben sei anni.
Tutti i libri di Ken Follett
Vai al sito di Ken Follett per approfondire tutti i suoi libriI tre romanzi che seguirono, Notte sull’acqua (Night Over Water – 1991), Una fortuna pericolosa (A Dangerous Fortune – 1995) e Un luogo chiamato libertà (A Place Called Freedom – 1995) sono più “suspense” che gialli, poi ritornò al giallo con Il terzo gemello (The Third Twin – 1996) che nel Publishing Trends Survey dei romanzi internazionali dell’anno 1997, è stato classificato n. 2 al mondo, dopo Il Socio (The Partner) di John Grisham. Il suo lavoro successivo, Il martello dell’Eden (The Hammer of Eden – 1998) è un’altra storia di suspense ambientata ai giorni nostri seguita da un thriller sulla Guerra Fredda, Codice a zero (Code to Zero – 2000). Ken è ritornato al periodo della Seconda Guerra Mondiale con i suoi due successivi romanzi: Le Gazze Ladre (Jackdaws – 2001), un thriller che ha come protagoniste un gruppo di donne paracadutate in Francia con l’obiettivo di distruggere una centrale telefonica di vitale importanza – libro che ha vinto il Premio Corine 2003 – e Il volo del calabrone (Hornet Flight – 2003) dove un’intrepida e giovane coppia danese fugge in Inghilterra dalla Danimarca occupata su un biplano con importanti informazioni sulle postazioni radar tedesche. Il romanzo successivo, Nel bianco (Whiteout – 2004), è un thriller ambientato ai giorni nostri e narra il furto di un virus mortale da un laboratorio di ricerca. La vicenda si svolge nelle remote Highlands scozzesi, alla vigilia di Natale, durante una incredibile tormenta di neve. Nel bianco è un thriller scoppiettante in cui si intrecciano gelosie, sospetti, sesso, rivalità, traditori nascosti e eroi inaspettati.
Visioni e delizie
La Cruna dell’ago è diventato un film famoso e da quattro dei romanzi di Ken sono stati girati film ad episodi per la televisione: Il Codice Rebecca, Un letto di leoni, Sulle ali delle aquile e Il terzo gemello i cui diritti furono venduti alla CBS per $1,400,000, un prezzo record.
Vino, Donne e Canzoni
Le grandi passioni di Ken, a parte le persone che ama, sono il mangiare bene, il buon vino, i drammi di Shakespeare, e ancora più importante, la musica.
La musica ha sempre fatto parte della sua vita entrambi i genitori suonano il piano, Ken suona la chitarra in chiave di basso in un complesso chiamato, “Damn Right I’ve Got The Blues” e ha registrato sull’etichetta “Don’t Quit Your Day Job” adatta a chi non ha eccessive pretese riguardo al suo talento musicale:
“Ho sempre suonato male la chitarra. Penso sia importante avere qualcosa che non sai fare bene, specie se sei un tipo troppo ambizioso. Suonare in un gruppo è molto sensoriale e scrivere è molto cerebrale. I miei libri sono scritti attentamente, come tutti i romanzi popolari, penso sempre alla meccanica della storia. Suonare in un gruppo è completamente sensoriale. C’è un collegamento dalle orecchie alla punta delle dita che non passa per la mente cosciente.”
Tempo di dare
In una vita piena, centrata sul lavoro, la famiglia e la politica, Ken riesce anche a trovare il tempo di partecipare alla vita comunitaria. È presidente del Dyslexia Institute, membro del consiglio della National Literacy Trust, membro della Royal Society of Arts, Presidente del Consiglio della Roebuck Primary School & Nursery, mecenate di Stevenage Home-Start, direttore di Stevenage Leisure Ltd e Vice-presidente del Stevenage Borough Football club.